La società

La nostra storia

Pallacanestro Nichelino è nata nel 2001, dalla volontà di fare sport e allenare alla vita.

Il nostro obiettivo, da sempre, è quello di insegnare i valori del gioco di squadra ai ragazzi della città.

Conosci il nostro Staff:

Staff TecnicoStaff Dirigenziale

“Lo Sport allena la Vita”

La pratica sportiva, soprattutto in un contesto di squadra, insegna ai giovani i valori etici sportivi, ma non solo. L’attività in palestra prepara i ragazzi e le ragazze all’evento della partita, ma anche ai quei match importanti, che si svolgono al di fuori del campo di gioco.

I nostri valori

Il rispetto di sè, tra compagni di squadra e allenatore è fondamentale per la creazione di un ambiente sano dove crescere tecnicamente e come persone.

La relazione è il fulcro di ogni sport di squadra. La condivisione di vittorie, sconfitte e del percorso che le precede accresce l’appartenenza al gruppo e insegna come lavorare in team.

Imparare l’importanza delle regole di gioco e di comportamento porta alla consapevolezza della direzione in cui focalizzare i propri sforzi e dei limiti da rispettare nel farlo.

La lealtà sul campo di gioco si basa sulla consapevolezza che tutti, compagni e avversari, devolvono il massimo impegno per lo sport che amano e che li accomuna. Lo spirito di sportività ne è una conseguenza diretta e logica.

La continuità nell’impegno fisico e mentale, il progressivo aumento del carico di lavoro durante gli allenamenti sono i fattori che portano al miglioramento personale e di gruppo. Non ci sono scorciatoie, è la dedizione giorno dopo giorno a fare la differenza.

“Imparare l’educazione” non è un procedimento passivo. Capire l’importanza degli insegnamenti offerti e la logica che vi sta dietro, educare ed essere fonte di ispirazione per i propri compagni sono procedimenti attivi e grandi passi nella maturazione personale.

L’attività sportiva è un punto centrale della salute fisica e mentale. Lo sport è salute nel senso che contibuisce al benessere dell’individuo anche nei contesti al di fuori della palestra.

L’appartenenza ad un gruppo e l’ottenimento di risultati tramite l’impegno e la costanza accrescono l’autostima dell’individuo. Questo aspetto è molto importante, soprattutto in riferimento a giovani in crescita.

Indubbiamente per raggiungere obiettivi sportivi è indispensabile una buona dose di motivazione. Parallelamente l’attività sportiva spesso diventa la motivazione stessa per altre attività nella vita personale.